Mostra Archeologica : LA VITTORIA DI FORUM SEMPRONII, Fossombrone PU, 30/03/2014 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

mar 30 2014
giu 15 2014

Mostra Archeologica : LA VITTORIA DI FORUM SEMPRONII

Un ritorno nel contesto del bimillenario augusteo

Letture: ... - Mostre a Fossombrone - PU



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Fossombrone
Corso Garibaldi 12
info periodo: Mattina 10.30 / 12.30 , Pomeriggio 16.00 / 19.00 _ dal 30 Marzo al 15 Giugno
data: da domenica 30 marzo 2014, alle 10:30
a domenica 15 giugno 2014, alle 19:00
Nelle vicinanze di questo evento, Marche in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto
Organizzazione: Comune di Fossombrone, Università di Urbino
Referente: PUNTO IAT
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0721723763
Descrizione evento:
 LA VITTORIA DI FORUM SEMPRONII A FOSSOMBRONE
Un ritorno nel contesto del bimillenario augusteo
 
MOSTRA ARCHEOLOGICA  / Fossombrone
Chiesa di S.Filippo e Corte Alta        30 Marzo – 15 Giugno
 
Dopo più di 350 anni la splendida statua bronzea di Vittoria conservata presso il Museumlandschaft Hessen Kassel torna a Fossombrone (PU), suo luogo di ritrovamento, per una mostra, organizzata nel contesto delle celebrazioni del bimillenario augusteo, che si terrà nel Museo Civico “A. Vernarecci” della cittadina marchigiana da marzo a giugno 2014. Insieme al noto bronzo saranno esposti alcuni rep...erti di età augustea provenienti da Musei delle Marche.
La statua, nota con il nome di “Vittoria di Fossombrone”, costituisce una delle rappresentazioni di tale divinità meglio conservate e di maggior pregevolezza artistica. Rinvenuta a Forum Sempronii nel 1660, giunse poi a Roma nel corso del XVIII secolo e venne acquistata per 200 zecchini nel 1777 dal Langravio di Hesse-Kassel Federico II che in quegli anni si procurò decine di pezzi per il suo museo, tra cui il famoso Apollo, copia di un originale di Fidia.
La Vittoria, alta cm 67, interamente di bronzo con inserti di argento, poggia su un globo con la punta del piede sinistro e indossa un peplo; le braccia sollevate sorreggevano un attributo oggi perduto. Essa rappresenta una copia di prima età imperiale della statua in bronzo dorato dedicata a Taranto per una vittoria di Pirro sui Romani ad Eraclea che Ottaviano Augusto trasferì nell’Urbe e collocò all’interno della Curia Iulia nel 29 a.C. simboleggiando l’affermazione di Roma sull’Oriente dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) ed assumendo la funzione di emblema della propaganda augustea. Pur essendo andato perduto il prototipo originale, l’iconografia della Vittoria su globo è stata tramandata attraverso i secoli su monete e in statuette, specialmente di bronzo, di dimensioni di solito ridotte.
In un manoscritto del XVII secolo conservato presso la Biblioteca Comunale di Fossombrone si parla del ritrovamento, nel 1660, nell’area archeologica di Forum Sempronii, di un edificio di età romana con abside centrale e pavimenti in “opus sectile marmoreum” policromi perfettamente conservati, oltre a rilievi e materiali antichi in abbondanza. In corrispondenza dell’abside l’autore del manoscritto descrive la presenza di una base quadrata che doveva sostenere una statua e riporta il rinvenimento di un’iscrizione mutila con titolatura imperiale, da collegare ad Augusto. Le ultime righe del resoconto recitano: “La statua poi della Dea Vittoria era stata in antecedenza dissotterrata”.
L’edificio è stato di recente oggetto di un nuovo scavo da parte dell’Università di Urbino e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche: presenta ancora in situ numerose tracce della decorazione pavimentale e parietale di marmo ed è stato identificato con l’Augusteo di Forum Sempronii.
La statua bronzea proveniente da Fossombrone venne presa a modello per molteplici rappresentazioni di Vittorie nei decenni seguenti. Una copia in gesso della statua fa ancora bella mostra di sé nella casa di W. F. Goethe a Weimar, mentre una Vittoria alata, realizzata su modello di quella di Kassel, si trova nella mano della statua marmorea di Napoleone commissionata dall’imperatore dei Francesi nel 1802 ad Antonio Canova e oggi conservata nella casa museo londinese del vincitore di Waterloo Arthur Wellesley, duca di Wellington.

La mostra è realizzata da:
Comune di Fossombrone, Regione Marche, Soprintendenza Archeologica per le Marche, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone, Associazione Demetra, Arcadia
 
Orario Apertura Mostra :    
10.30 / 12.30   -   16.00 / 19.00  
(tutti i giorni tranne il martedì)

  Info:  presso   PUNTO IAT FOSSOMBRONE
(10.30 / 12.30  -  16.00 /19.00      (tutti i giorni tranne il martedì)
TEL   0721 / 723263      
MAIL    puntoiat@comune.fossombrone.ps.it
Facebook :   Fossombrone Punto IAT
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:

Scelti per voi
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
causa meteo
Causa meteo
La Festa del Cuntadin è qui: ecco il...
Dal 16 al 19 maggio Montignano di Senigallia prende colore...
Ci siamo, è arrivato proprio quel periodo dell'anno, in cui il piccolo paese di Montignano prende...
Corinaldo: la Festa dei Folli 2024 è...
Sarà un ponte del 25 aprile indimenticabile, tra arte,...
La Festa dei Folli dal 25 al 28 aprile porterà una ventata di colore e di allegria nella...
Redazionali
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche