Escursione a Marsia e visita alla Fiera del Tartufo, Roccafluvione AP, 30/01/2016 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

gen 30 2016

Escursione a Marsia e visita alla Fiera del Tartufo

Letture: ... - Escursioni a Roccafluvione - AP



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Roccafluvione
Marsia
data: sabato 30 gennaio 2016, dalle 08:30 alle 17:00
Nelle vicinanze di questo evento, Marche in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Pierluigi Tomassetti
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Escursione a Marsia e visita alla Fiera del Tartufo
Descrizione evento:
  L'area del Monte Ceresa si estende per 12.000 ettari tra i parchi dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga fino al comune sparso di Roccafluvione con un ambiente prevalentemente boscoso e ricco d'acqua per la natura arenacea del suolo. Molti e interessanti sentieri ne percorrono le suggestive valli e le panoramiche creste attraversando piccoli abitati il più delle volte ormai abbandonati e un tempo vie di comunicazione per le genti del posto. Intorno Marsia si snoda un bell'anello che partendo dal suggestivo "Ponte Nativo" di roccia naturale sul Fluvione con il mulino idraulico sale agli "aerei" abitati di Collemoro e Vallicella dove il panorama si apre verso i Monti Gemelli per rientrare all'Abbazia di santo Stefano. Roccafluvione, insieme a Palmiano e Venarotta, porta avanti da tempo una micorizzazione del "Tuber Melanosporum" (il più pregiato ed apprezzato tra i tartufi neri) con l'impianto di tartufaie mediante la messa a dimora di apposite piante ottenendo ottimi risultati qualitativi e quantitativi. Il fungo ipogeo matura tra la metà di novembre e marzo ed è tra i prodotti culinari più ricercati e raffinati e la manifestazione Truffle & Co. è volta a promuoverlo e valorizzarlo insieme agli altri prodotti tipici del Piceno con la realizzazione di deliziosi piatti. Nei 5 giorni l'evento prevede degustazioni nel Palatruffle insieme a laboratori e lezioni tenute da chef, mostre ed esposizioni, convegni e aste con un Neroaperitivo quotidiano.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:

Scelti per voi
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
causa meteo
Causa meteo
La Festa del Cuntadin è qui: ecco il...
Dal 16 al 19 maggio Montignano di Senigallia prende colore...
Ci siamo, è arrivato proprio quel periodo dell'anno, in cui il piccolo paese di Montignano prende...
Corinaldo: la Festa dei Folli 2024 è...
Sarà un ponte del 25 aprile indimenticabile, tra arte,...
La Festa dei Folli dal 25 al 28 aprile porterà una ventata di colore e di allegria nella...
Redazionali
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche