Biennale Arteinsieme 2015, Ancona AN, 15/02/2015 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 15 2015
lug 31 2015

Biennale Arteinsieme 2015

cultura e culture senza Barriere

Letture: ... - Mostre a Ancona - AN



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Museo Tattile Statale Omero
data: da domenica 15 febbraio 2015, alle 10:00
a venerdì 31 luglio 2015, alle 18:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto
Organizzazione: Museo Omero
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 800202220
Biennale Arteinsieme 2015
Descrizione evento:
 Al via la Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere. Giunta alle VI edizione, è un progetto nazionale nato per favorire, attraverso l'arte, l'integrazione scolastica e sociale delle persone svantaggiate - a causa di disabilità, provenienza da culture altre, condizione sociale. Accrescere la cultura dell'inclusione, far conoscere i principali protagonisti dell'arte contemporanea e agevolare l'accessibilità al patrimonio culturale e museale alle persone con minorazione visiva sono gli altri obiettivi.   Arteinsieme 2015 è promossa da TACTUS - Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, lo Sferisterio - Macerata Opera Festival, l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.   Testimonial di questa edizione sono lo scultore e pittore Giuliano Vangi per le arti figurative e la soprano Carmela Remigio per la musica.   L'espressione artistica come risorsa educativa è il motore dell'iniziativa: le scuole e i musei di tutta Italia ne sono i principali artefici e protagonisti.   Per le arti figurative gQualeGli studenti dei licei artistici e delle accademie delle belle arti sono invitati a partecipare realizzando un'opera la cui fruizione possa avvenire anche attraverso il senso del tatto. L'opera dovrà essere ispirata alla poetica dell'artista testimonial Giuliano Vangi. Una commissione qualificata selezionerà i dieci migliori lavori, i quali verranno esposti congiuntamente ad alcune creazioni dell'artista testimonial presso il Museo Omero di Ancona nel periodo maggio - giugno 2015.   Per la Musica gli studenti dei Licei musicali e coreutici, gli Istituti Superiori e i Conservatori sono invitati a partecipare all'evento, sviluppando la tematica della soffitta de "La Bohème" (rifugio giovanile, luogo di incontro di giovani artisti, etc.), in un elaborato musicale/scenografico/drammatico-teatrale, che dovrà anche favorire l'accessibilità dell'opera a un pubblico non vedente e/o non udente. Una commissione qualificata selezionerà i migliori elaborati, i quali verranno ospitati temporaneamente presso la collezione del Museo e presso lo Sferisterio durante la stagione lirica 2015.   I bandi di concorso sono scaricabili dal sito www.museoomero.it o si possono ricevere scrivendo ad arteinsieme@museoomero.it. Scadenza 15 febbraio 2015.   I musei, in particolare di arte moderna e contemporanea, sono invitati a partecipare promovendo la partecipazione del pubblico disabile, rendendo fruibile alle persone non vedenti opere della collezione. Tutte le iniziative e le azioni promosse dai musei aderenti saranno pubblicate sul sito del Museo Omero e comunicate alle sezioni della Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti del territorio nazionale e alle scuole di ogni ordine e grado che vedono la frequenza di alunni con minorazione visiva. Scadenza adesione 15 aprile.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:

Scelti per voi
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
causa meteo
Causa meteo
La Festa del Cuntadin è qui: ecco il...
Dal 16 al 19 maggio Montignano di Senigallia prende colore...
Ci siamo, è arrivato proprio quel periodo dell'anno, in cui il piccolo paese di Montignano prende...
Corinaldo: la Festa dei Folli 2024 è...
Sarà un ponte del 25 aprile indimenticabile, tra arte,...
La Festa dei Folli dal 25 al 28 aprile porterà una ventata di colore e di allegria nella...
Redazionali
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche