Pasqua: trekking rurale nelle Marche, Senigallia AN, 07/04/2023 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

apr 07 2023
apr 10 2023

Pasqua: trekking rurale nelle Marche

Letture: ... - Escursioni a Senigallia - AN



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Val Mivola
data: da venerdì 7 aprile 2023, alle 17:30
a lunedì 10 aprile 2023, alle 00:00
Nelle vicinanze di questo evento, Marche in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Passamontagna Escursioni e Trekking
Referente: Niki Morganti
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3286762576
Pasqua: trekking rurale nelle Marche
Descrizione evento:

Quattro giorni di camminate, enogastronomia, natura e cultura a Senigallia e nella sua vallata! Con facili escursioni nella campagna marchigiana e sosta in alcune cantine, borghi e mulini, conosceremo meglio questo angolo delle Marche: Senigallia è famosa per la sua “spiaggia di velluto”, ma in realtà c’è molto di più! Scopritelo con noi!!!


PROGRAMMA

Giorno 1 - venerdì 7 aprile: le dune di Senigallia al tramonto

Ritrovo in hotel nel pomeriggio a Senigallia. Trasferimento in spiaggia lungo il litorale di ponente per una facile escursione alle dune durante le ore del tramonto: conosceremo il Giglio delle spiagge, la Silene e le altre piante che colorano la “spiaggia di velluto” e il Fratino, piccolo e raro uccello che nidifica tra le dune.

Rientro in albergo per cena e pernottamento

Dettaglio escursione

Lunghezza: 2 km. Dislivello 0 m. Difficoltà: facile

Giorno 2 - sabato 8 aprile: Senigallia e degustazione di vini

Colazione in albergo e visita guidata del centro storico di Senigallia: camminando tra i sanpietrini delle vie del centro, scopriremo la storia millenaria di questa cittadina citata nel tempo da Dante e Carducci, i suoi monumenti, le sue storie e i personaggi famosi come Pio IX.

Pranzo libero in centro.

Nel pomeriggio ci sposteremo nelle prime campagne intorno alla città per una facile escursione tra colline e fiume: tra i profumi e i colori della primavera, conosceremo piante e animali che abitano la valle del Misa, il paesaggio rurale modellato nei secoli dalla “mezzadria” e termineremo la camminata in una cantina per una degustazione dei loro ottimi vini locali, Verdicchio e Lacrima su tutti!

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Dettaglio escursione

Lunghezza: 7 km. Dislivello 120 m. Difficoltà: facile

Giorno 3 - domenica 9 aprile: escursione di Pasqua intorno a Corinaldo

Dopo colazione ci sposteremo nella Val Cesano al Molino Patregnani. Da qui partirà l’escursione più lunga di questo trekking ma con poca difficoltà: avendo a disposizione tutto il giorno, toccheremo le acque del fiume Cesano per poi salire nelle colline che ci porteranno a Corinaldo, antico borgo medievale con i suoi 912 m di mura cittadine ancora intatte e che ha dato i natali a Santa Maria Goretti. Dopo il saliscendi nel paesaggio campagnolo, arriveremo appunto a Corinaldo per una sosta a pranzo e per conoscere alcuni suoi monumenti e storie: la cittadina è conosciuta per essere il “paese dei matti”!

Riprenderemo il cammino dopo pranzo per tornare al punto di partenza sempre attraversando la campagna corinaldese e con panorami che spaziano dal Mare Adriatico all’Appennino Umbro-Marchigiano.

Rientro a Senigallia per tempo libero, cena e pernottamento.

Dettaglio escursione

Lunghezza: 15 km. Dislivello 450 m. Difficoltà: media

Giorno 4 - lunedì 10 aprile: escursione di Pasquetta a Scapezzano

Colazione in albergo e spostamento a Scapezzano, borgo e castello medievale a 4 km da Senigallia, per l’ultima escursione del trekking. Sarà una facile e piacevole camminata tra le colline senigalliesi e i panorami spettacolari sul paesaggio rurale fino alle montagne dell’Appennino. E così, tra le torri del castello di Scapezzano, gli asparagi lungo il percorso e il volo dei rapaci in migrazione, termineremo il trekking con una gustosa merenda campagnola di prodotti locali: il giusto finale di questi tre giorni insieme!

Dettaglio escursione

Lunghezza: 7 km. Dislivello 200 m. Difficoltà: facile

COSTI A PERSONA: 375 €

Prenotazioni entro venerdì 17 marzo

Supplemento singola: 45 €

La quota di partecipazione comprende: 3 pernottamenti in hotel 3* con cena (bevande incluse) e colazione; Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per 4 escursioni; Servizio di Accompagnatore Turistico per tutta la durata del viaggio; Assicurazione; Degustazione di vini in cantina; Merenda al mulino; Servizio di Guida Turistica per la visita guidata di Senigallia.

La quota non comprende: Trasferimento in auto; Tassa di soggiorno; Bevande extra; Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.

Trasporto

Mezzi propri

Ritrovo

Venerdì 7 aprile presso l’hotel alle ore 17:30

Direzione Tecnica: Seni.galliaIncoming Tour Operator

Guida Ambientale Escursionistica: Niki Morganti di Passamontagna Escursioni & Trekking

Per le prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator: tel. 3453965537, email touroperator@senigalliaincoming.it

Per info sulle escursioni:

Niki: tel. 3286762576, email niki@passamontagna.org

Prezzo adulti: 375 €

Dettagli utili

Grado di difficoltà di tipo Turistica / Escursionistica

Dislivello: 770 m (complessivi)

Tempo di percorrenza effettivo: 7:30 ore (complessive)

Lunghezza: 31 km (complessivi)

Ritrovo principale Senigallia, ore 17:30, 60019 Senigallia AN, Italia, Senigallia

Vedi tutti i dettagli nel nostro sito

Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Google+

Utilità:

Scelti per voi
In vacanza a Senigallia: tra spiagge...
L'hotel Corallo e la spiaggia di velluto a Senigallia sulla...
L'Hotel Corallo di Senigallia è una splendida struttura che si affaccia direttamente sul mare...
Passamontagna - Scopri la natura camminando - Regala la natura!  
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Asado
DALLE ORE 20:00 nella piazza del borgo cena a base di asado argentino preparato da uno specialista...
Cucina, musica, tradizione e folklore:...
A Montignano di Senigallia pronta a prendere il via una...
Siamo arrivati ai giorni della Festa del Cuntadin a Montignano: finalmente, dopo ben 3 anni di stop...
11-14 MAGGIO 2023
La Sagra avrà luogo dal 11 al 14 maggio a Monteleone di fermo, nella sede del Circolo Tennis ASD...
Redazionali
Volantino offerte per un'alimentazione...
Consultare le volantino offerte in modo eco friendly
Ci sono molti i problemi globali che al giorno d'oggi prendono in considerazione sempre più...
Le vacanze estive a Senigallia...
Fino oltre metà settembre, soggiorni settimanali da...
Estate agli sgoccioli? Neppure per sogno! La Spiaggia di Velluto di Senigallia ha ancora tanto...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche