Cena del Legionario, Sassoferrato AN, 19/07/2024 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

lug 19 2024

Cena del Legionario

Letture: ... - Rievocazioni a Sassoferrato - AN



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Parco Archeologico di Sentinum
Parco Archeologico di Sentinum, SP16
data: venerdì 19 luglio 2024, dalle 20:00 fino a tarda notte.
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Comune di Sassoferrato
Referente: Punto I.A.T. Sassoferrato
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0732956257
Cena del Legionario
Descrizione evento:

Lucidate le spade, preparate gli scudi, la rievocazione storica della Battaglia delle Nazioni è alle porte!

L’antica Sentinum rinasce dalle sue ceneri ogni ultimo fine settimana di luglio diventa il teatro della Battaglia sanguinaria in cui nel 295 a.C. i Romani affrontarono l’alleanza dei popoli italici. Due campi storici, animazione e spettacoli dei gladiatori, narrazione della Battaglia, cena romana con piatti tipici dell’epoca, visite guidate. Tutto si svolge al Parco Archeologico Sentinum che per l’occasione si trasforma in un grande villaggio dove vivere il quotidiano degli antichi popoli con aree dedicate alla forgia, alla cucina, al conio, alla tessitura e nel “Castrum Romanum”, con la vita militare e non solo del legionario.

Un’esperienza unica, emozionante per i piccoli ma anche per i grandi! Scopri il programma e prenota le attività!

Venerdì 19 luglio

ore 20.00 Cena del Legionario (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro giovedì 18 luglio ore 20.00 su www.sassoferratoturismo.it/battaglia-delle-nazioni/)

ADULTI €35,00 / MENU BABY €15,00

con piatti tipici dell’epoca. Una tappa del Gran tour delle Marche di Tipicità.
Menù:

  • Antipasto
    Acetaria : giardiniera con ortaggi, carote, rape, mele, ravanelli, melograni

     

    Libum primum: tortino di formaggio fuso con uovo e farina, cotto al forno

    Caciofiore: crostone di pane tostato con miele e formaggio di pecorino romano fuso

  • Primo piatto
    Maltagliati di grano saraceno con fave, finocchio e guancia di porco
  • Secondo piatto
    Stinco di maiale con miele, aceto e senape

     

    Contorno di erbe selvatiche

  • Dolce
  • Pane artolagamus: farina, olio evo, uva passa, mandorle, miele, sapa, pepe e sale
  • Vino bianco e rosso
  • Acqua naturale
  • Menù baby: lasagna con salsiccia e hamburger

INFORMAZIONI IMPORTANTI

 

  • I tavoli da 8 coperti saranno condivisi tra partecipanti e non esclusivi.
  • Per richieste di gruppo si prega di fare un’unica prenotazione.
  • Per esigenze organizzative e di aderenza storica, non è possibile cambiare la disposizione dei coperti e dei tavoli né è possibile apportare variazioni anche per scelte alimentari-allergie- intolleranze alimentari.
  • I menù baby sono acquistabili solo per bambini fino ai 12 anni.
  • Possono sedere ai tavoli della cena solo coloro che acquistano un pasto della cena.

Durante la serata

A tavola con i Romani: ricette, aneddoti e curiosità sulla cucina dell’Antica Roma” a cura di Colonia Iulia Fanestris

Musica e danze con Sine Tempore Ensemble e Quam Pulchra es

Ore 22.00 L’arena combattimenti dei gladiatori di Nova Bellatores

Programma completo della Rievocazione Storica su www.sassoferratoturismo.it/battaglia-delle-nazioni/

Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:



Scelti per voi
La Festa Castellana 2025 è alle porte:...
Il borgo di Scapezzano di Senigallia si veste a festa il...
Dopo il grande successo delle ultime edizioni, il Circolo ACLI “Belvedere di...
Torna Borghi di Velluto: da luglio a...
Fitto calendario di escursioni guidate in autobus tra...
Valorizzare i borghi storici dell'entroterra marchigiano e offrire esperienze autentiche ai...
Agugliano Estate 2025: 4 serate di...
Cevoli e Pizzocchi, poi Mirko Casadei Orchestra, un tributo...
Cabaret, musica popolare e omaggi ai grandi della canzone italiana compongono “Agugliano...
Villa Mariella: relax, comfort e...
La tua casa vacanze ideale tra spiaggia, movida e...
Se cerchi una vacanza che unisca comodità, privacy e contatto con la natura, Villa Mariella è la...
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Per la Festa del Cuntadin di Montignano...
Da giovedì 15 a domenica 18 maggio, piatti della...
Ci siamo, è arrivato il mese di maggio e questo, per il borgo di Montignano di Senigallia, vuol...
L'ADM e le normative italiane per le...
Nel tempo regole piu' stringenti su pubblicita', messaggi...
Nei bar, nelle tabaccherie e nelle sale da gioco italiane si celano da diversi anni le slot...
Festa dei Folli confermata a Corinaldo:...
Alla memoria di Papa Francesco, uomo di dialogo, speranza e...
In queste ore ci stanno scrivendo in tanti. Alcuni per chiedere conferma, altri per condividere...
Redazionali
La Pasqua 2025 all'Albergo Ristorante...
Pacchetto per due persone per tre giorni: ambiente...
L'Albergo Ristorante Bice di Senigallia, situato in Viale G. Leopardi 107, offre una promozione...
Traduzioni Farmaceutiche - La Chiave...
L'importanza dell’accuratezza nelle traduzioni...
Le traduzioni farmaceutiche svolgono un ruolo fondamentale nella salute...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche