Studenti del Liceo Artistico di Pesaro in trasferta alla Fanzinoteca d'Italia 0.2, Pesaro PU, 05/12/2024 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

dic 05 2024
dic 31 2024

Studenti del Liceo Artistico di Pesaro in trasferta alla Fanzinoteca d'Italia 0.2

Al Centro Nazionale Studi Fanzine la trasferta pesarese per l'esclusiva lezione di fanzine

Letture: ... - Corsi a Pesaro - PU



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Fanzinoteca d'Italia 0.2
via Curiel, 56 - Forlì
data: da giovedì 5 dicembre 2024, alle 15:00
a martedì 31 dicembre 2024, alle 17:00 del giorno seguente.
Nelle vicinanze di questo evento, Marche in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Fanzinoteca d'Italia 0.2
Referente: Fanzinotecario gianLuca Umiliacchi
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3393085390
Studenti del Liceo Artistico di Pesaro in trasferta alla Fanzinoteca d'Italia 0.2
Descrizione evento:
Studenti del Liceo Artistico di Pesaro in trasferta alla Fanzinoteca d'Italia 0.2 con grande partecipazione e interesse 

Al Centro Nazionale Studi Fanzine la trasferta pesarese per l'esclusiva lezione di fanzine 

 

 

Il Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro ha visto i propri studenti partecipare con grande interesse ed entusiasmo per l'appuntamento, martedì 03 dicembre, con la Fanzinoteca d'Italia 0.2 sede a Forlì per l'esclusiva lezione di fanzine. Molto l'impegno e tanta la volontà per i giovani studenti che anno fatto 90 chilometri per partecipare ad una specifica lezione sulle auto-edizioni fanzinare italiane. L'incontro, svolto presso la biblioteca del Centro Sociale 'Primavera', ha visto presenti una trentina di studenti, accompagnati dalla Docente Sabrina Gennari e la Prof.ssa Cicerale Rosalia, motivati e attenti alle spiegazioni del dell'esperto nazionale fanzinotecario GianLuca Umiliacchi. "Un impegno non semplice, a livello didattico, comprendere la definizione dei temi legati alla realizzazione della produzione auto-edita fanzinara - precisa il Direttore fanzinotecario GianLuca Umiliacchi - col fine di avviare uno specifico percorso di avvicinamento e connessione tra il mondo dei giovani e la pratica concettuale delle auto-edizioni fanzinare italiane. Azione utile ai giovani per sensibilizzarli alle strategie comunicative alternative alla produzione ufficiale e, di seguito, all'impegno sociale. L'iniziativa mira a rendere i giovani partecipanti più consapevoli dei diritti, delle libertà fondamentali, del rispetto della legalità e della propria libertà di comunicazione.". Per informazioni fanzinoteca@fanzineitaliane.it 3393085390 (orario 10/18).

    

 

La lezione della Fanzinoteca d'Italia 0.2 sulle fanzine era parte del percorso relativo al Corso 'Autoproduzione editoriale come espressione del sé: laboratorio di Fanzine' promosso dal Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro, un progetto a classi aperte dove gli allievi sono invitati a mettere su carta le loro narrazioni, le loro passioni, musica, sport, tempo libero, fumetti, ecc., attraverso la realizzazione grafica di idee da sfogliare sotto forma di illustrazione, e riprodotte attraverso mezzi di stampa economici. Le lezioni di fanzine, fin dalla sua inaugurazione, sono sempre state erogate dalla Fanzinoteca d'Italia 0.2 a chi ne facesse richiesta, una proposta rivolta agli studenti ma anche ai professori, e negli anni, oltre alle scolaresche delle scuole superiori, anche altri Istituti, come ad esempio Istituti Professionali, universitari, Gruppi informali e anche Centri Estivi hanno potuto fruire di un servizio gratuito unico in tutta la nazione. Nelle lezioni di fanzine sono espone agli studenti i molteplici temi legati alla realizzazione delle auto-edizioni fanzinare italiane, della libertà personale, con l'obiettivo di avvicinare le pratiche libere ai giovani cittadini e fornire loro gli strumenti necessari per comprendere il ruolo che queste svolgono nella tutela dei loro diritti. Fin dalla sua inaugurazione, oramai 15 anni, la Fanzinoteca d'Italia 0.2 è stato uno spazio per una parte di quella cultura esterna alla ufficialità, un polo catalizzatore per tutta l'Italia, essendo la prima e tutt'ora unica realtà fanzinotecaria, e anche per la rete di innumerevoli contatti internazionali. Dottorandi, laureandi, professori, gruppi di studio, classi e studenti passano dalla sede fanzinotecaria periodicamente, per ricerche, dati e documentazione che solo a Forlì è possibile rintracciare.

 

 

La capitale italiana delle fanzine, Forlì, vede come ogni volta, l'esclusiva Fanzinoteca d'Italia 0.2 presente all'appello per l'ambito socio-culturale delle auto-edizioni fanzinotecarie italiane in grado di trasformare la piccola realtà forlivese in una grande realtà nazionale, senza dimenticare il Centro Nazionale Studi Fanzine, unicità didattica fanzinara italiana. Al tempo stesso, in queste ultime due settimane, lo Staff Fanzinoteca è impegnato col supporto esterno con una Dottoranda di Padova e una laureanda del corso di laurea magistrale in Lingua e Cultura Italiana per stranieri presso l'Università di Bologna. Tutte occasioni, queste, per visitare la sede della Fanzinoteca d'Italia 0.2, unica realtà didattica italiana, con la sua marea, in continua espansione, di donazioni fanzinare che attualmente porta a contenere oltre 12.000 documenti fanzinotecari, cartacei, audio e video, nonché tesi, studi e saggi sulle auto-edizioni fanzinare italiane. Grazie al supporto del Comitato di Quartiere Ca'Ossi e l'Associazione Culturale 4Live, sempre più attiva e dinamica è l'esclusiva 'Biblioteca delle fanzine', aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse, col solo grande volontariato e alla ancor più grande passione. Per informazioni dettagliate su iniziative fanzinoteca@fanzineitaliane.it, www.fanzinoteca.it, 3393085390 (orario 10/18).

 

 

* Allegato fotografia – L'esperto nazionale fanzinotecario gianLuca Umiliacchi in sede fanzinotecaria
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:



Scelti per voi
Torna Borghi di Velluto: da luglio a...
Fitto calendario di escursioni guidate in autobus tra...
Valorizzare i borghi storici dell'entroterra marchigiano e offrire esperienze autentiche ai...
Agugliano Estate 2025: 4 serate di...
Cevoli e Pizzocchi, poi Mirko Casadei Orchestra, un tributo...
Cabaret, musica popolare e omaggi ai grandi della canzone italiana compongono “Agugliano...
Villa Mariella: relax, comfort e...
La tua casa vacanze ideale tra spiaggia, movida e...
Se cerchi una vacanza che unisca comodità, privacy e contatto con la natura, Villa Mariella è la...
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Per la Festa del Cuntadin di Montignano...
Da giovedì 15 a domenica 18 maggio, piatti della...
Ci siamo, è arrivato il mese di maggio e questo, per il borgo di Montignano di Senigallia, vuol...
L'ADM e le normative italiane per le...
Nel tempo regole piu' stringenti su pubblicita', messaggi...
Nei bar, nelle tabaccherie e nelle sale da gioco italiane si celano da diversi anni le slot...
Festa dei Folli confermata a Corinaldo:...
Alla memoria di Papa Francesco, uomo di dialogo, speranza e...
In queste ore ci stanno scrivendo in tanti. Alcuni per chiedere conferma, altri per condividere...
Redazionali
La Pasqua 2025 all'Albergo Ristorante...
Pacchetto per due persone per tre giorni: ambiente...
L'Albergo Ristorante Bice di Senigallia, situato in Viale G. Leopardi 107, offre una promozione...
Traduzioni Farmaceutiche - La Chiave...
L'importanza dell’accuratezza nelle traduzioni...
Le traduzioni farmaceutiche svolgono un ruolo fondamentale nella salute...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche